Category archives for Individuo e Gruppo

I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione, in Mito Sogno Gruppo (2004), a cura di S.Marinelli, F,Vasta, di AA.VV., Borla, Roma, 2005

I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione, in Mito Sogno Gruppo (2004), a cura di S.Marinelli, F,Vasta, di AA.VV., Borla, Roma, 2005   Il mito come struttura narrativa sociale condivisa si sviluppa ed evolve nel gruppo legandosi alle valenze psichiche della sua mentalità e cultura, e diviene oggettosuo proprio, plasmato secondo i bisogni di espressione […]

Funzioni dell’omogeneità nel gruppo, in Gruppi omogenei (2004), di AA.VV., a cura di S.Corbella, R.Girelli, S.Marinelli (2004), Borla, Roma, 2004

Funzioni dell’omogeneità nel gruppo, in Gruppi omogenei (2004), di AA.VV., a cura di S.Corbella, R.Girelli, S.Marinelli (2004), Borla, Roma, 2004 Sono individuate alcune definizioni della nozione di omogeneità nel gruppo e sono messe in relazione sia con elementi di “superficie” come la composizioneomogenea di un gruppo (per appartenenza ad un tema, ad una generazione, ad […]

Il gruppo e l’anoressia (2004), Raffaello Cortina, Milano, 2004

Il gruppo e l’anoressia (2004), Raffaello Cortina, Milano, 2004 Dopo una descrizione introduttiva di carattere storico e tecnico dei gruppi omogenei, della loro origine e della pratica, e dopo una riconsiderazione della letteratura che esplora le condizioni anoressiche e bulimiche, la monografia passa a considerare come la nozione di omogeneità risalga alla rappresentazione dell’idea di […]

Gruppo di formazione a termine con medici e infermieri ospedalieri sul tema della malattia neoplastica e la relazione terapeutica, Funzione Gamma, 2001

Gruppo di formazione a termine con medici e infermieri ospedalieri sul tema della malattia neoplastica e la relazione terapeutica, Funzione Gamma, 2001 Il lavoro si basa su una esperienza di formazione particolarmente significativa dal punto di vista della collaborazione in gruppo con il personale sanitario e ospedaliero nei reparti di medicina, sul tema della conduzione […]

L’elaborazione della depressione nel gruppo e il rito collettivo, in La psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici e borderline, Funzione Gamma, 2001

L’elaborazione della depressione nel gruppo e il rito collettivo, in La psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici e borderline, Funzione Gamma, 2001 L’ipotesi di un particolare bisogno dei gruppi umani (e del microgruppo analitico) di elaborare la depressione attraverso la pratica di uno specifico ritualismo volto al commiato e al seppellimento degli oggetti perduti, trova […]

Acting and dreaming, in: M.Pines, R.Friedman, C.Neri, a cura di, Group Psychotharapy‚s Dream Book, Jessica Kingsley Publisher, London and Philadelphia, 2000

Acting and dreaming, in: M.Pines, R.Friedman, C.Neri, a cura di, Group Psychotharapy‚s Dream Book, Jessica Kingsley Publisher, London and Philadelphia, 2000 Si presenta l’analisi di un particolare genere di attività onirica, presente specialmente nella moderna psicopatologia a carattere borderline o “misto”, nel quale la rappresentazione iconica non risulta soltanto legata alle funzioni simboliche e rappresentazionali, […]

Sul lutto precoce, Interazioni, 1, 13, 2000

Sul lutto precoce, Interazioni, 1, 13, 2000   Si vuole mostrare, con particolare riferimento alle esperienze di lutto precoce e ai cambiamenti che esse possono generare nel campo familiare e nella ridistribuzione delle posizioni dei suoi membri, come nel gruppo familiare e trans-generazionale i processi individuali di identificazione primaria contengano in sé, oltre alle identificazioni […]

Gruppi omogenei con malati organici, in Gruppo e Sogno n.2, Funzione Gamma, 1999

Gruppi omogenei con malati organici, in Gruppo e Sogno n.2, Funzione Gamma, 1999   Si valutano, sulla base di un caso clinico riportato, le risorse terapeutiche del gruppo omogeneo con pazienti malati di neoplasia mammaria. Si descrive come il gruppo a termine, condotto all’interno del reparto ospedaliero e prescritto dal protocollo medico, possa essere utilizzato […]

La felicità di sognare, Gruppo e Sogno n.1, Funzione Gamma,1999, www.funzionegamma.edu, 1999

La felicità di sognare, Gruppo e Sogno n.1, Funzione Gamma,1999, www.funzionegamma.edu, 1999 La capacità mitopoietica e di produzione iconica del sogno e della narrazione del sogno, messa in relazione con le facoltà crative, rappresentazionali e metaboliche della funzione alfa, viene indicata come capace di generare sentimenti ed emozioni di riempimento e remuneratizione per il Sé

Sentire, Saggi di Psicoanalisi clinica, Borla, Roma, 1996

Sentire, Saggi di Psicoanalisi clinica, Borla, Roma, 1996 Il tema della ricerca, quello della soggettività dell’esperienza conoscitiva e della costruzione del transfert durante il processo di analisi – nasce nell’ambito di interessi relativo allo studio psicoanalitico e alla cura delle psicosi e delle patologie gravi, e pone con ciò problemi di ordine metodologico, teorico e […]

Elementi psicosomatici nel gruppo terapeutico; e Introduzione. In: S.Marinelli e A.Sbardella (a cura di), Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, 3, 1995

Elementi psicosomatici nel gruppo terapeutico; e Introduzione. In: S.Marinelli e A.Sbardella (a cura di), Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, 3, 1995 La ricerca prende in esame sequenze di terapia di gruppo, ed è volta a verificare come la messa in comune di contenuti caotici e depersonalizzanti, capaci in determinati momenti o per un […]

Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, a cura di S.Marinelli, A.Sbardella, n.3, Borla, Roma, 1995

Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni, a cura di S.Marinelli, A.Sbardella, n.3, Borla, Roma, 1995 L’insieme di lavori propone vari punti di vista relativi all’uso del piccolo gruppo nella compagine istituzionale. Affronta in particolare i temi delle relazioni fra gruppi; del funzionamento delle équipes di psichiatria nei vari contesti (Day Hospital; Unità territoriali; Strutture […]

Il sentimento dello stupore, Psichiatria e Psicoterapia Analitica, n.4, 1993

Il sentimento dello stupore, Psichiatria e Psicoterapia Analitica, n.4, 1993 Si attribuisce un valore di segnale, all’interno della relazione di analisi, alla comparsa del sentimento di stupore, come emergere di condizioni reputate non transitabili, o comunque non transitate, dell’esperienza soggettiva, specie nel senso della sua discontinuità o della frattura della coesione di sé. Si esamina […]

Sul tema del leader, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.1-2, 1993

Sul tema del leader, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.1-2, 1993 Esaminando comparativamente la motivazione alla scelta dell’esperienza terapeutica duale o di gruppo, si descrivono le fasi “protostoriche”della vita del gruppo; la qualità delle attese, dei bisogni, delle illusioni relative; i sentimenti di “fondazione” connessi all’aspettativa di formare un gruppo e potervi appartenere. In relazione […]

L’identità gruppale, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1992

L’identità gruppale, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1992 Il tema dell’identità personale è qui trattato “per differenze”, nella forma del dialogo (intervista a C.Neri): il campo del gruppo e l’individuo; lo stile soggettivo e la tendenza omogeneizzante; il sé e le fantasie che gli impediscono di riconoscersi; il diritto dell’individuo a esistere in uno […]

Identità in esilio, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1992

Identità in esilio, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1992 Lo scritto fa parte di una serie, il cui elemento comune consiste nell’idea che l’analista nella stanza di analisi possa rinunciare ad un comportamento teorico e tecnico interpretante in favore di un lavoro di “spola” e di “tessitura” di elementi, in senso orizzontale e verticale, […]

Notazioni su diversi modi di concepire lo spazio mentale, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1991

Notazioni su diversi modi di concepire lo spazio mentale, Koinòs Gruppo e Funzione Analitica, n.2, 1991 La concezione dello spazio presentata dall’analizzando durante le diverse fasi del trattamento, è considerata come un organizzatore di elementi psichici e transferali, capace di produrre a sua volta, se adeguatamente trattata, ulteriori elementi utili all’analisi.   Documento PDF